State pensando a una cena a base di zucca e non sapete cosa preparare per antipasto? Vi diamo un’idea deliziosa e di sicuro successo: le crocchette di zucca al formaggio. Dorate, croccanti fuori e morbide dentro, sono uno sfizio che conquista grandi e bambini, perfette per un aperitivo casalingo, un buffet o come antipasto in una cena autunnale.
La zucca, ortaggio di stagione per eccellenza durante l’autunno e l’inverno, è incredibilmente versatile: può diventare vellutata, ripieno di ravioli, ingrediente per dolci o, come in questo caso, base di crocchette golose. Inoltre, oltre ad essere buona, è un alimento leggero e ricco di benefici per la salute, grazie al suo apporto di vitamine, sali minerali e fibre.
Si tratta di una preparazione piuttosto veloce, adatta anche a chi non ha molto tempo da dedicare in cucina. Le crocchette possono essere fritte per ottenere la massima croccantezza, ma se preferite una ricetta light, la cottura al forno è un’ottima alternativa: il risultato sarà comunque fragrante e appetitoso, ma con meno grassi.
Indice
Ingredienti
300 g di polpa di zucca 100 g di farina 2 tuorli Pangrattato Grana grattugiato Olio extravergine d'oliva Sale
Preparazione
Pulite ed affettate la zucca, eliminando buccia e semi. Tagliatela a fettine sottili per ridurre i tempi di cottura. Stufatela in un tegame dopo aver versato sul fondo un cucchiaio d’olio e mezzo bicchiere d’acqua tiepida.
Una volta che la zucca sarà morbida, passatela al passaverdure o riducetela in purea con un frullatore a immersione, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Amalgamate il composto ottenuto aggiungendo la farina, quattro cucchiai di grana grattugiato e due tuorli d’uovo. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, unite ancora un po’ di farina fino a raggiungere la consistenza giusta per formare delle palline.
Regolate di sale e formate delle crocchette con le mani, dando loro la classica forma tondeggiante o leggermente allungata. Passatele nel pangrattato per ottenere una panatura uniforme e dorata in cottura.
Disponetele su una teglia da forno antiaderente (meglio se rivestita di carta da forno) e cuocetele a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando non saranno ben dorate. Servitele tiepide per esaltarne la fragranza.
Perché scegliere la zucca in cucina
La zucca è un alimento prezioso: contiene pochissime calorie (circa 18 kcal ogni 100 g), ma è ricca di vitamina A, fondamentale per la salute della pelle e della vista, oltre che di vitamina C e betacarotene, potenti antiossidanti naturali. Le fibre, inoltre, favoriscono la digestione e aiutano a mantenere il senso di sazietà più a lungo.
Inserire la zucca nella propria alimentazione significa fare una scelta non solo gustosa, ma anche salutare. Le crocchette sono un modo creativo per portarla in tavola e convincere anche chi, di solito, non ama particolarmente le verdure.
Fritte o al forno? Le due varianti a confronto
Le crocchette di zucca al formaggio si prestano a due cotture differenti:
- Fritte: la frittura regala un guscio croccante irresistibile. È l’opzione perfetta se volete preparare un finger food goloso per un’occasione speciale. Vi basterà immergere le crocchette in abbondante olio di semi ben caldo fino a doratura.
 - Al forno: un’alternativa più leggera ma altrettanto saporita. Potete spennellare le crocchette con poco olio extravergine prima di infornarle per ottenere una crosticina dorata e fragrante.
 
Entrambe le versioni hanno i loro estimatori, ma se cercate un compromesso perfetto, potete provare la cottura in friggitrice ad aria: otterrete la croccantezza tipica della frittura con pochissimo olio.
Varianti della ricetta
Le crocchette di zucca al formaggio possono essere personalizzate in tanti modi, adattandole ai propri gusti o a ciò che si ha in dispensa:
- Con cuore filante: inserite un cubetto di mozzarella o scamorza affumicata all’interno di ogni crocchetta prima di impanarla.
 - Versione speziata: aggiungete un pizzico di noce moscata, curry o paprika dolce all’impasto per un tocco aromatico in più.
 - Con erbe fresche: unite al composto un po’ di prezzemolo tritato, timo o salvia per un profumo più intenso.
 - Vegane: eliminate i tuorli e il formaggio, sostituendo il grana con lievito alimentare in scaglie e utilizzando farina di ceci per legare l’impasto.
 
Abbinamenti in tavola
Le crocchette di zucca al formaggio sono versatili e si abbinano bene a diversi piatti e bevande. Ecco qualche idea:
- Come antipasto: servitele con una salsa allo yogurt e limone o con una maionese leggera fatta in casa.
 - Come contorno: accompagnatele a un arrosto di carne bianca o a un pesce al forno.
 - Con i vini: l’abbinamento ideale è con vini bianchi freschi e aromatici, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
 
La zucca in cucina: curiosità e tradizione
In Italia, la zucca ha una lunga tradizione culinaria. Nel Nord, ad esempio, è la regina dei tortelli e dei risotti; nel Centro viene spesso cucinata al forno o in vellutate, mentre al Sud si usa anche per conserve e dolci. Oltre alla cucina, la zucca è simbolo autunnale per eccellenza, protagonista di sagre e feste di paese, fino a diventare icona di Halloween.
Le crocchette sono un modo moderno e sfizioso per reinterpretare questo ortaggio e renderlo protagonista di piatti semplici ma mai banali.
Consigli pratici per una riuscita perfetta
- Usate una zucca dalla polpa compatta, come la Delica o la Mantovana: renderanno l’impasto meno acquoso.
 - Se l’impasto risulta troppo morbido, potete lasciarlo riposare mezz’ora in frigorifero prima di formare le crocchette.
 - Per una panatura extra croccante, passatele due volte nel pangrattato.
 - Servitele appena sfornate o fritte, ma se avanzano potete conservarle in frigo e riscaldarle in forno il giorno dopo.
 
Leggi anche: La zucca fa ingrassare?
Le crocchette di zucca al formaggio sono una ricetta semplice, veloce e genuina che porta in tavola tutto il gusto dell’autunno. Perfette come antipasto, finger food o contorno sfizioso, si prestano a infinite varianti e incontrano i gusti di tutta la famiglia. Leggere o golose a seconda della cottura scelta, sono un piatto che mette d’accordo tutti e che non può mancare nel vostro ricettario stagionale.
Provatele e divertitevi a personalizzarle: la zucca vi sorprenderà ancora una volta per la sua versatilità e bontà!