yogurt greco ricetta

Come fare lo yogurt greco in casa, ricetta

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Lo yogurt greco è un alimento sano e genuino, che potrebbe addirittura aiutarci a mantenere la linea, almeno secondo una dieta messa a punto di recente negli Stati Uniti.

Forse sulle nostre tavole non è comunissimo, anche perché nei supermercati più piccoli non sempre è presente. Possiamo allora pensare di prepararlo in casa. Sarà ancora più economico e naturale, poiché saremo noi a scegliere gli ingredienti per realizzarlo a costi contenuti. Si conserva a lungo in frigorifero e non è necessario avere una yogurtiera per poterlo preparare.

In estate poi cresce il bisogno di consumare alimenti freschi e lo yogurt greco ha un sapore particolare, che si può adattare sia a preparazioni dolci che salate. Potrete unirlo infatti a pezzetti di frutta per la colazione o gli spuntini o utilizzarlo come base per salsine da accompagnare a pietanze salate, unendovi pezzetti di olive e cetrioli, prezzemolo e foglioline di menta. buonissimo anche al naturale o con l’aggiunta di un cucchiaino di miele per dolcificarlo.

Per la preparazione dello yogurt greco vi occorreranno:

  • 1 vasetto di yogurt naturale con fermenti lattici vivi
  • 1 litro di latte intero
  • 1 pentola piuttosto grande
  • 1 cucchiaio
  • 1 mestolo
  • 1 vecchia coperta, sciarpa o maglia di lana
  • 1 scatola grande con coperchio
  • Alcuni barattoli di vetro con tappo

Prima di iniziare la preparazione è importante che vi assicuriate che tutti gli strumenti che utilizzerete siano ben puliti, per evitare che la presenza di microbi danneggi lo yogurt. Avrete inoltre bisogno di individuare un luogo caldo e buio dove lasciar riposare lo yogurt. Potrebbe trattarsi dell’interno della credenza o di uno dei pensili della cucina. Lo yogurt e il latte che utilizzerete per la preparazione dovranno essere a temperatura ambiente.

Iniziate col portare ad ebollizione il latte. Lasciatelo poi sobbollire per circa dieci minuti. A questo punto fatelo raffreddare per circa mezzora. La temperatura ideale che il latte dovrà raggiungere è di 40°. Potrete misurarla se possedete un termometro da cucina. L’importante comunque è che il latte a questo punto non sia più bollente, ma moderatamente caldo.

Con l’aiuto di un cucchiaio eliminate lo strato superficiale di panna che si sarà formato nella pentola. Aprite il barattolo dello yogurt e diluitelo con due cucchiai di latte tiepido prima di versarlo nella pentola mescolando con cura.

A questo punto versate lo yogurt nei barattoli di vetro con l’aiuto di un mestolo e richiudeteli molto bene con il loro coperchio. Avvolgeteli nel panno di lana che avrete scelto, riponeteli in una scatola ben chiusa e lasciate riposare il tutto al caldo e al buio per 6-10 ore, il tempo necessario per la fermentazione.

Se decidete di preparare lo yogurt greco alla sera, sarà pronto per la mattina dopo!

Il vostro yogurt greco si conserva in frigorifero fino ad una settimana. Ricordate di aggiungere gli ingredienti desiderati, ad esempio cereali, frutti rossi o pezzetti di cioccolato, soltanto al momento di consumare lo yogurt.

Se prevedete di non finire tutto il contenuto di un barattolo, versate lo yogurt in un bicchiere o in una scodella per gustarlo e riponete il barattolo ben chiuso con lo yogurt restante in frigorifero.

Buon appetito!

Marta Albè

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.
Seguici su Facebook