La cioccolata fa bene al cuore. Lo rivela uno studio condotto presso il Centro Nazionale di nutrizione umana a Nuthetal, in Germania, e pubblicato sull’European Heart Journal.
Secondo la ricerca, infatti, mangiare un quadratino di cioccolato al giorno riduce il rischio di infarto e ictus del 39%. Dopo i miti sfatati dal Daily Mail, anche questa ricerca interviene a difesa della cioccolata.
Indice
Lo studio EPIC: 10 anni di dati e quasi 20 mila partecipanti
La ricerca ha preso in esame per 10 anni quasi 20 mila persone di età compresa tra i 35 e i 65 anni, che avevano già preso parte allo studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer). Esaminando le loro abitudini, gli studiosi hanno notato come i soggetti che consumavano una maggiore quantità di cioccolata (una media di 7,5 grammi al giorno) avevano la pressione sanguigna mediamente più bassa, e il rischio di contrarre infarti e ictus inferiore del 39% rispetto ai soggetti che consumavano meno cioccolata (1,7 grammi al giorno).
Da qui l’affermazione degli studiosi, che consigliano di mangiare un quadratino di cioccolata al giorno. Lo scarto tra i due gruppi di persone, infatti, è di 6 grammi di cioccolata, ossia di un quadratino.
Moderazione e qualità: i consigli degli esperti
Brian Buijsse, uno degli autori dell’articolo, ha comunque invitato a non aumentare il proprio apporto calorico giornaliero e il consumo di altri alimenti salutari:
“Il consumo di piccole quantità di cioccolata può contribuire alla prevenzione di malattie cardiache, ma solo nel caso in cui vada a sostituire alimenti ad alta densità energetica, come gli snack, in modo da mantenere costante il peso corporeo”.
Cioccolata sì, ma non esageriamo. Soprattutto adesso che Pasqua si avvicina, con le uova di cioccolato. Mangiamole con tranquillità, ma cerchiamo di rinunciare a qualcos’altro.
Cosa dicono le ricerche più recenti
Negli ultimi anni, nuovi studi hanno confermato quanto scoperto oltre un decennio fa. Ricerche pubblicate tra il 2020 e il 2024 hanno evidenziato che il consumo moderato di cioccolato fondente (almeno al 70%) è associato a una minore incidenza di malattie cardiovascolari, grazie alla presenza di flavonoidi, antiossidanti naturali che migliorano la funzione endoteliale e riducono l’infiammazione.
Inoltre, il cioccolato fondente contribuisce a ridurre lo stress ossidativo, uno dei fattori che incidono negativamente sulla salute del cuore, soprattutto in soggetti con ipertensione o colesterolo alto.
Il cioccolato è un alleato del cuore, ma con equilibrio
In sintesi, un piccolo quadratino di cioccolato al giorno può far bene al cuore, ma è importante scegliere quello giusto (fondente, con alta percentuale di cacao) e inserirlo in una dieta sana ed equilibrata. La chiave resta sempre la moderazione: godere dei benefici senza compromettere l’equilibrio calorico e nutrizionale complessivo.