olio di mandorle

Olio di mandorle: benefici, usi e proprietà per pelle e salute

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Pelle secca, che si sfalda o prude, piccoli eritemi, eczemi o la psoriasi: sono tanti i fattori che possono compromettere la bellezza e la salute della nostra pelle. Specialmente in estate, quando braccia, gambe e schiena sono più esposte, proteggere e idratare la cute diventa fondamentale.

Tra i rimedi naturali più apprezzati e tramandati nel tempo troviamo l’olio di mandorle dolci, un vero e proprio elisir che non solo idrata e rigenera, ma offre anche numerosi benefici per la salute generale. Da sempre presente nei rimedi della nonna, oggi viene rivalutato anche dalla medicina moderna e dalla cosmetologia.

Un rimedio antico sempre attuale

L’olio di mandorle è conosciuto e utilizzato da millenni: nella medicina cinese, in quella greco-persiana e nell’antica medicina ayurvedica era considerato un alleato prezioso per la cura della pelle e dei capelli. Già allora se ne apprezzavano le proprietà calmanti e rigeneranti, tanto che veniva usato per trattare screpolature, irritazioni e infiammazioni.

La scienza moderna ha confermato molte di queste intuizioni: l’olio di mandorle contiene infatti acido oleico e acido ursolico, sostanze note per i loro effetti antinfiammatori, analgesici e riparatori. Oggi lo troviamo in numerosi cosmetici, ma può essere utilizzato anche puro, per sfruttarne al meglio tutte le proprietà.

Benefici per la pelle

L’olio di mandorle dolci è soprattutto conosciuto come alleato dermatologico. Grazie alla sua composizione ricca di vitamine (soprattutto la vitamina E) e acidi grassi, è in grado di:

  • Idratare in profondità la pelle secca, lasciandola morbida e nutrita.
  • Lenire irritazioni, arrossamenti ed eczemi.
  • Contrastare la desquamazione dovuta al sole o al freddo.
  • Favorire la rigenerazione cellulare, migliorando l’elasticità della pelle.
  • Aiutare a prevenire e attenuare le smagliature, in particolare in gravidanza o durante forti variazioni di peso.

Un aspetto da non dimenticare è che l’olio di mandorle crea una sorta di film protettivo che preserva la pelle dalle aggressioni esterne e mantiene più a lungo l’idratazione naturale.

Uso in gravidanza e contro le smagliature

L’olio di mandorle è da sempre consigliato alle donne in gravidanza. Massaggiato quotidianamente sulla pancia, sui fianchi e sul seno, aiuta a prevenire la formazione delle smagliature grazie alla sua capacità di mantenere la pelle elastica. È delicato, sicuro e privo di sostanze chimiche nocive, quindi adatto anche alle pelli sensibili.

Naturalmente, prima dell’uso è importante verificare di non avere allergie alle mandorle o alla frutta secca a guscio.

Benefici per i capelli

Non solo pelle: l’olio di mandorle dolci è ottimo anche per i capelli. Applicato come impacco nutriente, contribuisce a:

  • Rinforzare i capelli fragili e sfibrati.
  • Donare lucentezza e morbidezza.
  • Idratare il cuoio capelluto secco, riducendo la forfora.
  • Proteggere i capelli da sole, salsedine e agenti atmosferici.

Basta applicarne poche gocce sulle lunghezze o sulle punte, lasciarlo agire per circa 30 minuti e poi procedere con lo shampoo.

Olio di mandorle: benefici interni

Oltre all’uso cosmetico, l’olio di mandorle dolci ha proprietà benefiche anche per l’organismo.

Se assunto in piccole dosi (circa 30 ml al giorno), può:

  • Agire come delicato lassativo naturale.
  • Aiutare la funzionalità del fegato.
  • Supportare il sistema immunitario grazie agli antiossidanti.
  • Contribuire ad aumentare il livello di colesterolo HDL (il cosiddetto “colesterolo buono”).

In cucina non è molto usato come condimento, ma può essere integrato in frullati o bevande vegetali per sfruttarne i benefici. È però fondamentale utilizzare olio di mandorle specifico per uso alimentare, differente da quello cosmetico.

Come utilizzarlo al meglio

L’olio di mandorle può essere applicato puro direttamente sulla pelle, magari dopo la doccia, quando i pori sono più dilatati e l’assorbimento è ottimale. In alternativa, può essere mescolato con altri oli vegetali (come quello di jojoba o di cocco) o arricchito con poche gocce di oli essenziali per un effetto aromaterapico.

Per i massaggi è particolarmente apprezzato perché si stende facilmente, non unge e lascia una sensazione di morbidezza immediata. È quindi spesso usato nei centri benessere e nelle spa come olio da massaggio naturale.

Precauzioni e controindicazioni

Come già accennato, l’unica vera controindicazione riguarda chi è allergico alle mandorle o alla frutta secca. In questi casi, l’uso dell’olio va assolutamente evitato sia per via topica sia per via interna. Inoltre, in caso di dubbi o condizioni cutanee particolari (psoriasi grave, dermatiti croniche, ecc.) è sempre meglio chiedere consiglio al proprio dermatologo.

Leggi anche: Più mandorle nella dieta e si riduce il rischio di diabete

L’olio di mandorle dolci è un alleato naturale prezioso per la cura della pelle, dei capelli e persino per la salute interna. Economico, versatile e sicuro, rappresenta una delle soluzioni più semplici ed efficaci per prendersi cura del proprio corpo senza ricorrere a troppi prodotti industriali.

Che sia usato come olio da massaggio, trattamento idratante o integratore naturale, l’olio di mandorle rimane uno dei rimedi più completi e intramontabili. Un vero coccolo quotidiano, che porta benefici visibili e immediati.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin