benefici delle vacanze

Due giorni e passano i benefici delle vacanze

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Le vacanze sono da sempre considerate un momento di relax e rigenerazione, ma quanto dura davvero il loro effetto sul nostro benessere? Secondo una ricerca condotta presso l’Università di Radboud, guidata dalla dottoressa de Bloom e pubblicata sul Mail on Sunday, i benefici psicofisici delle vacanze svaniscono sorprendentemente in soli due giorni dal rientro a casa.

Lo studio sul benessere post-vacanza

La dottoressa de Bloom e il suo team hanno analizzato un gruppo di volontari, chiedendo loro di valutare il proprio stato di benessere psicologico e fisico due settimane prima delle ferie e due settimane dopo il rientro al lavoro. I risultati hanno mostrato che il massimo livello di appagamento si registra durante le vacanze, mentre, sorprendentemente, entro 48 ore dal ritorno al lavoro, la sensazione di relax si dissolve quasi del tutto.

“Sono rimasta davvero molto sorpresa nel riscontrare quanto velocemente i benefici delle vacanze siano sbiaditi e sembra quasi che chi lavora si senta pure peggio quando ripensa ai momenti felici appena trascorsi. Non solo, se il rientro è frenetico, c’è anche il rischio che le persone siano ancora più stressate di quando sono partite e che si facciano deprimere dal tempo che deve passare in attesa della prossima vacanza”.

Questi dati suggeriscono che il ritorno alla routine quotidiana rappresenta uno stress per il nostro corpo e la nostra mente, riducendo rapidamente i vantaggi accumulati durante il periodo di ferie.

L’importanza delle vacanze

Nonostante la brevità degli effetti, le vacanze restano fondamentali. Secondo alcuni studi britannici, partire non solo permette di ricaricare le energie, ma offre anche l’opportunità di trascorrere tempo di qualità con familiari e amici, conoscere nuove culture e ambienti, e vivere esperienze che arricchiscono il nostro bagaglio emotivo.

“Andare in vacanza non è solo un modo per ricaricare le batterie, ma è anche un’occasione per trascorrere del tempo con la famiglia e con gli amici, vedendo posti nuovi ed entrando in contatto con nuove culture, per non parlare del desiderio di fuggire in posti caldi”.

Lo stress da rientro

Il ritorno al lavoro, tuttavia, non è sempre facile. Secondo dati Istat, circa un italiano su dieci soffre di stress da rientro, caratterizzato da affaticamento, irritabilità e difficoltà di concentrazione. Gli psicologi dell’Università di Granada hanno individuato alcune strategie efficaci per ridurre questo stress:

  • Creare un “periodo cuscinetto”: qualche giorno di adattamento graduale prima di riprendere pienamente la routine lavorativa.
  • Preferire vacanze più brevi ma frequenti durante l’anno, invece di un unico lungo periodo.
  • Praticare attività fisica regolare per stimolare il rilascio di endorfine e ridurre lo stress.
  • Spegnere dispositivi elettronici e ridurre l’esposizione a notizie e lavoro immediatamente dopo il rientro.
  • Pianificare con anticipo i ritorni al lavoro, evitando giornate particolarmente intense subito dopo le ferie.

Come prolungare i benefici delle vacanze

Oltre a queste strategie, alcuni consigli pratici possono aiutare a mantenere il senso di benessere più a lungo:

  • Mantenere abitudini salutari anche dopo la vacanza, come dormire a sufficienza, seguire una dieta equilibrata e dedicare tempo a hobby e interessi personali.
  • Integrare momenti di svago brevi durante la settimana lavorativa, come passeggiate all’aperto o pause rigeneranti.
  • Pianificare la prossima vacanza o gita breve può avere un effetto motivante, stimolando la mente e riducendo il senso di frustrazione.
  • Praticare tecniche di rilassamento come la meditazione o la respirazione profonda, che aiutano a ridurre lo stress accumulato.

Riflessione finale

Nonostante i benefici del relax post-vacanza svaniscano rapidamente, le ferie rimangono essenziali per la salute mentale e fisica. Il trucco è adottare piccoli accorgimenti per prolungare questo effetto positivo: ritmi di rientro graduali, vacanze frequenti e attenzione al benessere quotidiano possono fare la differenza.

L’estate è il momento ideale per programmare nuove esperienze, assaporare momenti di svago e creare ricordi positivi. E una volta rientrati, con un po’ di pianificazione e consapevolezza, si può ridurre lo stress e godere più a lungo dei benefici delle nostre vacanze.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista specializzata in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo. Nel 2011 ha vinto il Premio Caro Direttore e nel 2013 ha vinto il premio Giornalisti nell’Erba grazie all’intervista a Luca Parmitano.