preparare la pelle all'inverno

Come preparare la pelle all’inverno: trattamenti e consigli per mantenerla idratata e luminosa

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Con l’arrivo dei primi freddi, la nostra pelle inizia a risentire dei cambi di temperatura, del vento e del riscaldamento domestico. Tutti questi fattori possono compromettere il film idrolipidico cutaneo, causando secchezza, rossori e screpolature. È quindi fondamentale adottare una skincare mirata per preparare la pelle all’inverno e mantenerla morbida, elastica e protetta.

Dopo avervi spiegato come prolungare l’abbronzatura, è giunto il momento di dire addio alla tintarella estiva e accogliere la stagione fredda con una routine di bellezza rigenerante. Ecco come prendersi cura della pelle in modo naturale ed efficace.

Esfoliazione delicata per rinnovare la pelle

Durante l’inverno, lo scrub resta un alleato prezioso per rimuovere le cellule morte e favorire il rinnovamento cellulare. Tuttavia, è importante scegliere prodotti esfolianti delicati e idratanti, in grado di nutrire la pelle mentre la purificano. Gli scrub a base di miele, zucchero di canna, avena o oli vegetali (come jojoba o mandorla dolce) sono perfetti in questa stagione.

Effettua uno scrub una volta a settimana, concentrandoti sulle zone più secche e spesse come gomiti, ginocchia e talloni. Così la pelle apparirà più liscia e pronta ad assorbire meglio le creme idratanti.

Idratazione quotidiana: la chiave per una pelle sana

Dopo l’esfoliazione, la parola d’ordine è idratazione. Il freddo tende a sottrarre acqua alla pelle, rendendola fragile e irritabile. Per contrastare questo effetto, è importante utilizzare un bagnoschiuma addolcente e una crema corpo nutriente.

Prediligi prodotti con ingredienti naturali come burro di karité, olio di argan, glicerina, ceramidi e acido ialuronico. Dopo la doccia, applica la crema su pelle ancora leggermente umida per favorire l’assorbimento dei principi attivi e sigillare l’idratazione.

Il potere del bagno rilassante

Una volta a settimana, concediti un momento di relax con un bagno caldo rigenerante. Aggiungi qualche goccia di olio essenziale (come lavanda o eucalipto) o dei sali da bagno per stimolare la circolazione e purificare la pelle. Mentre sei immersa, massaggia delicatamente con una spugna naturale per riattivare il microcircolo e levigare la superficie cutanea.

Questo piccolo rituale aiuta a eliminare le tossine, distendere la muscolatura e a ritrovare il benessere psicofisico — un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale per la salute della pelle.

Detersione delicata del viso in inverno

In inverno, anche il viso ha bisogno di attenzioni speciali. Evita detergenti schiumogeni o troppo aggressivi, che possono alterare il pH cutaneo. Scegli invece acque micellari, latte detergente o mousse idratanti che non richiedono risciacquo con acqua fredda e calcarea, spesso responsabile di secchezza e irritazioni.

Completa la routine con un siero idratante a base di acido ialuronico e una crema viso ricca di ceramidi, pantenolo o oli nutrienti. Per proteggere ulteriormente la pelle, puoi anche utilizzare una crema barriera prima di uscire, soprattutto se ti esponi a vento o basse temperature.

Depilazione invernale: attenzione all’idratazione

Molte donne in inverno trascurano la depilazione, ma chi desidera mantenere la pelle liscia deve ricordare che rasoi e cerette possono irritare la cute. Prima di procedere, assicurati che la pelle sia ben idratata e non screpolata. Dopo la depilazione, applica un olio lenitivo o una crema post-depilazione con aloe vera o olio di cocco per ridurre rossori e secchezza.

Inoltre, evita di depilarti subito prima di uscire al freddo o di indossare abiti molto stretti: la pelle appena depilata è più sensibile e ha bisogno di respirare.

Cura delle mani e delle labbra: le zone più esposte

Le mani e le labbra sono le prime vittime del freddo. Per proteggerle, usa regolarmente creme nutrienti con burro di karité o olio di mandorle, e porta sempre con te un balsamo labbra idratante. La notte, applica uno strato più abbondante per un effetto rigenerante intensivo.

Alimentazione e stile di vita per una pelle luminosa

La salute della pelle inizia da dentro. Bevi molta acqua — almeno 1,5 litri al giorno — e limita il consumo di caffè e alcolici, che tendono a disidratare. Segui una dieta ricca di antiossidanti, con frutta, verdura di stagione, pesce azzurro e frutta secca.

Non trascurare il riposo notturno: dormire almeno sette ore a notte aiuta la rigenerazione cellulare. Anche l’attività fisica regolare favorisce la circolazione sanguigna e dona alla pelle un aspetto più tonico e luminoso.

I trattamenti professionali consigliati per l’autunno-inverno

Oltre alla routine casalinga, puoi approfittare dei mesi freddi per concederti qualche trattamento estetico professionale come peeling enzimatici, maschere idratanti o sedute di radiofrequenza. Questi trattamenti aiutano a migliorare la compattezza della pelle e a stimolare la produzione di collagene, contrastando i primi segni del tempo.


FAQ — Domande frequenti: preparare la pelle all’inverno

Ogni quanto devo fare lo scrub in inverno?

Uno scrub delicato una volta alla settimana è sufficiente per rimuovere le cellule morte senza compromettere la barriera cutanea. Scegli prodotti idratanti e rimanda lo scrub se la pelle è arrossata o irritata.

Meglio la doccia calda o il bagno caldo?

La doccia calda va bene se breve; l’acqua troppo bollente può seccare la pelle. Un bagno caldo una volta a settimana con oli o sali idratanti è utile per rilassare e ammorbidire la pelle, ma evita tempi prolungati e acqua troppo calda.

Quale tipo di detergente usare per il viso in inverno?

Preferisci detergenti delicati, senza SLS e non aggressivi: acque micellari, latte detergente o mousse idratanti che non richiedono risciacquo con acqua calcarea sono ideali per evitare secchezza.

Come scegliere la crema corpo giusta?

Cerca formule ricche di burro di karité, glicerina, ceramidi, oli vegetali e, se necessario, acido ialuronico. Applica la crema su pelle ancora leggermente umida per sigillare l’idratazione.

Posso depilarmi anche se la pelle è secca?

È sconsigliato depilarsi con rasoi o cere su pelle screpolata. Se devi farlo, idrata bene prima e subito dopo con oli lenitivi o creme post-depilazione a base di aloe o pantenolo.

Come proteggere mani e labbra dal freddo?

Usa regolarmente creme mani nutrienti (burro di karité, glicerina) e un balsamo labbra idratante. Applica uno strato più spesso la sera e porta una crema con te durante la giornata.

L’alimentazione influisce davvero sulla pelle?

Sì: una dieta ricca di acqua, frutta, verdura, omega-3 e antiossidanti aiuta la barriera cutanea e riduce l’infiammazione. Limita alcol e caffè per evitare eccessiva disidratazione.

Quali trattamenti professionali sono consigliati in autunno/inverno?

Peeling enzimatici delicati, maschere idratanti, radiofrequenza e trattamenti a base di acido ialuronico o vitamine sono indicati nei mesi freddi perché il rischio solare è minore e la pelle recupera meglio.

Cosa fare se la pelle si screpola nonostante i trattamenti?

Se la pelle resta molto secca o si screpola, consulta un dermatologo: potrebbe servire una crema medicata o indagare condizioni come dermatite o eczema. Nel frattempo intensifica l’idratazione e limita prodotti profumati o aggressivi.

Posso usare oli naturali sulla pelle durante l’inverno?

Sì: oli come olio di mandorle, jojoba, argan o cocco sono ottimi dopo la doccia per trattenere l’umidità; usa prodotti di qualità e applicane una piccola quantità per evitare sensazione untuosa.


Preparare la pelle all’inverno significa adottare una routine di cura più attenta, ricca di prodotti nutrienti e protettivi. Con piccoli gesti quotidiani — dall’esfoliazione delicata all’idratazione profonda — è possibile mantenere la pelle luminosa e sana anche nei mesi più freddi. Prenditi cura di te, dentro e fuori: la tua pelle ti ringrazierà.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin