Giornata mondiale della salute mentale: perché è importante parlarne

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Ogni anno, il 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, un appuntamento dedicato a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del benessere psicologico e sul diritto di ogni persona a ricevere cure e supporto adeguati. In un periodo storico in cui ansia, stress e depressione sono sempre più diffusi, questa giornata ci invita a fermarci, riflettere e prenderci cura della nostra mente con la stessa attenzione che dedichiamo al corpo.

Le origini della Giornata mondiale della salute mentale

La World Mental Health Day è stata istituita nel 1992 dalla World Federation for Mental Health (WFMH) con il sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Da allora, ogni anno viene scelto un tema specifico per affrontare aspetti diversi legati alla salute mentale: dalla prevenzione del suicidio all’accesso alle cure, dalla salute mentale dei giovani fino agli effetti della pandemia sul benessere psicologico.

L’obiettivo è rompere i tabù e combattere lo stigma che ancora circonda i disturbi mentali, promuovendo una cultura dell’ascolto e dell’empatia.

Il tema 2025: salute mentale per tutti, ovunque

Il tema scelto per la Giornata mondiale della salute mentale 2025 è “Mental Health for All: Access and Equality” — “Salute mentale per tutti: accesso ed equità”. Un messaggio potente che richiama l’attenzione sull’importanza di garantire servizi di supporto psicologico accessibili a chiunque, indipendentemente da età, genere, provenienza o condizione economica.

Secondo i dati dell’OMS, una persona su otto nel mondo convive con un disturbo mentale. Eppure, in molti Paesi, meno del 2% del budget sanitario nazionale è destinato alla salute mentale. Ciò significa che milioni di persone non ricevono il sostegno di cui avrebbero bisogno.

Perché la salute mentale è importante quanto quella fisica

Prendersi cura della propria mente è fondamentale quanto mantenersi in salute fisicamente. Ansia, stress, insonnia e depressione sono disturbi che, se trascurati, possono compromettere la qualità della vita, i rapporti sociali e persino la salute del corpo.

La salute mentale influisce su tutto: dal modo in cui pensiamo e sentiamo, a come affrontiamo le difficoltà quotidiane. Promuovere il benessere psicologico significa anche prevenire problemi più gravi e costruire una società più sana e consapevole.

I segnali da non ignorare

  • Sbalzi d’umore frequenti o persistenti
  • Perdita di interesse per le attività quotidiane
  • Difficoltà a dormire o cambiamenti nell’appetito
  • Sensazione costante di stanchezza o apatia
  • Tendenza all’isolamento
  • Pensieri negativi ricorrenti

Riconoscere questi segnali è il primo passo per chiedere aiuto e iniziare un percorso di guarigione.

Come prendersi cura della propria salute mentale ogni giorno

La salute mentale non riguarda solo chi soffre di disturbi diagnosticati: è una dimensione che riguarda tutti noi. Ecco alcune abitudini che possono contribuire a mantenerla in equilibrio:

Coltivare relazioni positive

Circondarsi di persone con cui ci sentiamo compresi e sostenuti è fondamentale per il benessere emotivo. Parlare dei propri sentimenti non è un segno di debolezza, ma di coraggio.

Dedicarsi a ciò che fa stare bene

Attività come leggere, ascoltare musica, fare sport o semplicemente passeggiare nella natura aiutano a ridurre lo stress e migliorano l’umore. Anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza.

Limitare lo stress digitale

Un uso eccessivo di smartphone e social network può aumentare l’ansia e la sensazione di inadeguatezza. Impara a disconnetterti ogni tanto, dedicando del tempo alla vita reale e al silenzio.

Mangiare bene e dormire a sufficienza

Un’alimentazione equilibrata e un sonno di qualità influenzano direttamente il funzionamento del cervello e la stabilità emotiva. Evitare eccessi di caffeina e alcol può aiutare a gestire meglio l’ansia.

Chiedere aiuto senza vergogna

Rivolgersi a uno psicologo o a un centro di salute mentale non significa essere deboli, ma volersi bene. Oggi esistono anche servizi di supporto psicologico online e numeri di ascolto gratuiti per chi ha bisogno di parlare con un professionista.

Il ruolo delle istituzioni e delle scuole

Promuovere la salute mentale non è solo una responsabilità individuale, ma anche collettiva. Le istituzioni, le aziende e le scuole possono fare molto per creare ambienti più sani e inclusivi. Nelle scuole, ad esempio, è importante introdurre progetti di educazione emotiva per aiutare i più giovani a riconoscere e gestire le proprie emozioni.

Nel mondo del lavoro, invece, servono politiche aziendali che favoriscano l’equilibrio tra vita privata e professionale e prevengano il burnout, un fenomeno sempre più diffuso.

Eventi e iniziative per la Giornata mondiale della salute mentale 2025

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, in Italia e nel mondo si svolgono numerose iniziative: conferenze, laboratori, incontri nelle scuole e campagne di sensibilizzazione sui social. Molti monumenti vengono illuminati di verde, il colore simbolo della salute mentale, per ricordare che non esiste benessere senza equilibrio psicologico.

Tra le iniziative più importanti c’è la Settimana della Salute Mentale, che prevede eventi gratuiti per informare, prevenire e promuovere una cultura del benessere accessibile a tutti.

Leggi anche: Ecco la ricetta della buona salute mentale

La Giornata mondiale della salute mentale ci ricorda che la mente ha bisogno di cura e attenzione tanto quanto il corpo. Parlarne apertamente, chiedere aiuto quando serve e sostenere chi ne ha bisogno è il modo migliore per abbattere i pregiudizi e costruire una società più empatica e consapevole.

Inizia da te: prenditi un momento per respirare, ascoltarti e volerti bene. La tua salute mentale è un tesoro da proteggere ogni giorno.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Appassionato di musica, cinema, tecnologia e motori. Laureato in scienze della comunicazione. Mi piace soprattutto mangiare, cucinare e scrivere dell'universo femminile