Artrite reumatoide e parodontite: il legame tra articolazioni e salute delle gengive

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune cronica che colpisce le articolazioni, causando dolore, rigidità e infiammazione. Negli ultimi anni numerosi studi hanno dimostrato che questa patologia non riguarda solo le articolazioni, ma può avere effetti anche sulla salute orale, in particolare sulle gengive. Allo stesso modo, una parodontite non curata può peggiorare i sintomi dell’artrite reumatoide, creando un circolo vizioso che compromette la qualità della vita del paziente.

Lo studio che ha evidenziato la connessione

La correlazione tra artrite reumatoide e malattia parodontale è stata osservata già oltre dieci anni fa grazie a una ricerca condotta dall’Università di Adelaide. Gli esperimenti hanno dimostrato che nei soggetti con parodontite si verificava una perdita di densità e di massa ossea nelle articolazioni, e viceversa: chi soffriva di artrite mostrava un peggioramento della salute orale e una maggiore predisposizione alla caduta dei denti.

Lo studio, inizialmente effettuato su modello animale, è stato poi approfondito con studi clinici su pazienti, confermando la stretta relazione tra le due malattie. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Clinical Periodontology, una delle riviste scientifiche più autorevoli in ambito odontoiatrico.

Perché artrite e parodontite sono collegate

La connessione tra queste due patologie sembra risiedere nell’infiammazione cronica. Sia l’artrite reumatoide sia la parodontite sono malattie infiammatorie caratterizzate da una risposta immunitaria anomala. Quando il sistema immunitario rimane costantemente attivo, produce sostanze che non solo attaccano le articolazioni, ma anche i tessuti gengivali.

Secondo gli esperti, i batteri presenti nelle tasche gengivali possono stimolare una reazione immunitaria che alimenta i processi infiammatori dell’artrite. Allo stesso tempo, l’infiammazione sistemica tipica dell’artrite può ridurre la capacità dell’organismo di combattere le infezioni orali, aggravando la parodontite.

Leggi anche: Artrite reumatoide: come cambia la vita

I sintomi della parodontite nei pazienti con artrite

Le persone affette da artrite reumatoide devono prestare particolare attenzione alla salute orale, perché i sintomi della parodontite possono essere più aggressivi e difficili da controllare.

Tra i segnali da non trascurare ci sono:

  • Gengive rosse, gonfie e doloranti
  • Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale
  • Alitosi persistente
  • Mobilità dentale o denti che sembrano spostarsi
  • Dolore alla masticazione

In presenza di questi sintomi è fondamentale rivolgersi tempestivamente a un dentista specializzato in parodontologia.

Conseguenze sulla salute generale

Il legame tra artrite reumatoide e salute delle gengive non si limita alla bocca e alle articolazioni. Numerosi studi recenti hanno evidenziato che una parodontite non trattata può aumentare il rischio di altre malattie sistemiche, tra cui diabete, malattie cardiovascolari e complicanze in gravidanza. Per chi soffre di artrite, quindi, prendersi cura della propria igiene orale significa anche ridurre il rischio di peggioramento delle condizioni generali di salute.

Prevenzione: come proteggere gengive e articolazioni

La prevenzione gioca un ruolo fondamentale sia per l’artrite reumatoide che per la parodontite. Gli specialisti consigliano alcune buone pratiche quotidiane:

  • Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide
  • Utilizzare il filo interdentale o gli scovolini per rimuovere la placca tra i denti
  • Sottoporsi a controlli odontoiatrici regolari, almeno due volte all’anno
  • Seguire una dieta ricca di frutta, verdura e alimenti antinfiammatori come il pesce azzurro
  • Evitare fumo e alcol, che peggiorano l’infiammazione
  • Gestire lo stress, che può aggravare i sintomi dell’artrite e ridurre le difese immunitarie

I trattamenti integrati: una nuova frontiera

Una delle sfide della medicina moderna è quella di sviluppare trattamenti integrati che considerino la persona nel suo complesso. Per esempio, alcuni studi clinici hanno mostrato che la cura della parodontite può portare a un miglioramento dei sintomi articolari nei pazienti con artrite reumatoide. Allo stesso modo, un trattamento farmacologico efficace contro l’artrite può ridurre il rischio di peggioramento della salute orale.

Questo approccio multidisciplinare prevede la collaborazione tra reumatologi, dentisti e medici di base, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre le complicanze a lungo termine.

Nuove prospettive di ricerca

La ricerca scientifica continua a indagare il legame tra artrite e parodontite. Attualmente sono in corso studi per comprendere meglio i meccanismi molecolari alla base di questa correlazione, con l’obiettivo di sviluppare farmaci che possano agire contemporaneamente su entrambe le patologie.

Un campo promettente è quello dei probiotici orali, che potrebbero aiutare a riequilibrare la flora batterica della bocca riducendo l’infiammazione. Anche l’uso di integratori antinfiammatori naturali, come la curcuma e gli omega-3, sta attirando l’attenzione dei ricercatori.


Domande frequenti su artrite reumatoide e parodontite

Qual è il legame tra artrite reumatoide e parodontite?

Entrambe sono malattie infiammatorie croniche. L’infiammazione delle gengive può peggiorare i sintomi articolari, mentre l’artrite reumatoide può ridurre la capacità del corpo di difendersi dalle infezioni orali.

Chi soffre di artrite ha più probabilità di sviluppare problemi alle gengive?

Sì, chi ha artrite reumatoide presenta un rischio maggiore di parodontite e caduta dei denti, soprattutto se non segue controlli odontoiatrici regolari.

La cura della parodontite può migliorare i sintomi dell’artrite?

Alcuni studi clinici hanno dimostrato che trattare la parodontite può ridurre l’infiammazione sistemica e migliorare la qualità della vita nei pazienti con artrite reumatoide.

Come si può prevenire la parodontite nei pazienti con artrite reumatoide?

È fondamentale mantenere una buona igiene orale quotidiana, fare visite odontoiatriche di controllo, seguire una dieta equilibrata e limitare fumo e alcol, che aumentano l’infiammazione.

Esistono terapie integrate per artrite e parodontite?

Sì, oggi si parla sempre più di approccio multidisciplinare. Reumatologi e dentisti possono collaborare per offrire trattamenti coordinati che migliorano la salute articolare e orale nello stesso tempo.


Il legame tra artrite reumatoide e parodontite dimostra come la salute del nostro corpo sia un sistema interconnesso. Prendersi cura delle gengive significa proteggere le articolazioni, e viceversa. Una corretta igiene orale, abitudini di vita sane e controlli regolari possono fare la differenza nella gestione di queste due patologie croniche.

Investire nella prevenzione e in un approccio integrato non solo migliora la qualità della vita, ma può anche ridurre il rischio di complicanze a lungo termine. Per questo motivo è fondamentale sensibilizzare i pazienti e incoraggiarli a non trascurare nessun aspetto della propria salute.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Per suggerimenti, storie o comunicati puoi contattare la redazione all'indirizzo redazione@wellme.it