prevenire macchie solari

Come prevenire le macchie solari: guida per l’estate

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Con l’arrivo dell’estate, il richiamo del sole e del mare si fa irresistibile. Dopo mesi trascorsi tra freddo, lavoro e giornate grigie, l’idea di rilassarsi sotto il sole è una tentazione a cui pochi riescono a resistere. Tuttavia, è proprio in questi momenti che bisogna prestare la massima attenzione alla salute della pelle.

Il sole: amico e nemico della pelle

Sole e mare, si sa, sono un mix fantastico: lo iodio presente nell’aria marina è un alleato per l’apparato respiratorio, mentre i raggi del sole stimolano la produzione di vitamina D, fondamentale per fissare il calcio nelle ossa e rafforzare lo scheletro. Inoltre, la luce solare ha effetti positivi sull’umore e sul sistema immunitario.

Ma come per ogni cosa, anche in questo caso è fondamentale non esagerare. Un’esposizione incontrollata ai raggi solari può causare scottature, eritemi, invecchiamento precoce della pelle e aumentare il rischio di tumori cutanei come il melanoma. Tra gli effetti più comuni, soprattutto nelle donne, troviamo la comparsa di macchie solari sul viso, décolleté, mani e altre zone esposte.

Macchie solari: cosa sono e perché compaiono

Le macchie solari, conosciute anche come discromie cutanee o lentigo solari, sono aree della pelle che appaiono più scure a causa di un’eccessiva concentrazione di melanina. Questa sostanza, prodotta dai melanociti, ha la funzione di proteggere la pelle dai danni del sole, ma può distribuirsi in modo non uniforme se la pelle è esposta senza protezione o con l’uso scorretto di cosmetici e farmaci.

Una delle cause principali è proprio la disomogenea produzione di melanina dovuta ad esposizioni molto intense e frazionate durante l’anno. Inoltre, alcune interazioni tra raggi UV e sostanze chimiche – come certi alimenti o prodotti cosmetici contenenti profumo – possono favorire la formazione delle macchie.

Farmaci fotosensibilizzanti

Un altro fattore da non sottovalutare è l’uso di farmaci fotosensibilizzanti: antibiotici, antinfiammatori, antistaminici e alcuni contraccettivi orali possono rendere la pelle più sensibile ai raggi solari. In questi casi, anche brevi esposizioni possono provocare eruzioni cutanee o la comparsa di macchie scure.

La prevenzione parte dalla protezione quotidiana

Appare chiaro come, per prevenire le macchie solari, la foto-protezione non sia assolutamente da trascurare, in modo particolare nei bambini e negli adolescenti. La pelle giovane è molto sensibile e più esposta ai danni del sole, che si accumulano nel tempo e possono manifestarsi anche anni dopo.

Bisogna proteggere la pelle dai raggi solari durante tutto l’anno: non solo in spiaggia o in montagna, ma anche in città. Anche nei mesi più freddi, i raggi UVA (quelli responsabili dell’invecchiamento cutaneo) sono presenti e possono danneggiare la pelle. È quindi utile applicare una crema viso con SPF ogni giorno, scegliendo il fattore di protezione più adatto al proprio fototipo.

Come scegliere il filtro solare giusto

La scelta della crema solare non deve essere casuale. È fondamentale utilizzare prodotti che offrano una protezione ad ampio spettro contro i raggi UVA e UVB, con un adeguato fattore di protezione (SPF).

Conoscere il proprio fototipo

Il fototipo viene definito dal colore della pelle, dei capelli, dalla predisposizione alla comparsa di eritemi e dall’attitudine all’abbronzatura. In base al fototipo, si può scegliere il fattore di protezione più indicato:

  • Fototipo I (pelle molto chiara, capelli rossi o biondi): SPF 50+
  • Fototipo II (pelle chiara, occhi chiari): SPF 50
  • Fototipo III (pelle chiara o olivastra, capelli castani): SPF 30-50
  • Fototipo IV (pelle olivastra, capelli scuri): SPF 20-30
  • Fototipo V-VI (pelle scura): SPF 15-20

Consigli per un uso corretto della protezione solare

Per ottenere il massimo beneficio dalla crema solare, segui questi accorgimenti:

  • Applica la crema 15-30 minuti prima dell’esposizione.
  • Riapplicala ogni due ore e dopo ogni bagno, sudorazione o uso dell’asciugamano.
  • Non lesinare sulla quantità: la maggior parte delle persone usa troppo poca crema.
  • Evita l’esposizione nelle ore centrali della giornata (dalle 11:00 alle 16:00).

Rimedi naturali e buone abitudini per la pelle

Oltre all’uso di protezioni solari, è possibile prevenire le macchie solari anche con l’aiuto di alcuni rimedi naturali e uno stile di vita sano:

  • Idratazione: bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta a mantenere la pelle elastica e sana.
  • Alimentazione ricca di antiossidanti: frutta e verdura colorata, come carote, pomodori, albicocche e spinaci, proteggono la pelle dai radicali liberi generati dal sole.
  • Maschere naturali post-sole: l’aloe vera ha proprietà lenitive e può aiutare a rigenerare la pelle dopo l’esposizione.

Cosa fare in caso di comparsa delle macchie

Se, nonostante le precauzioni, compaiono delle macchie, è importante non esporsi ulteriormente senza protezione e rivolgersi a un dermatologo per una valutazione. In alcuni casi possono essere consigliati trattamenti specifici come:

  • Peeling chimici
  • Trattamenti schiarenti a base di acido cogico, acido azelaico o vitamina C
  • Laser dermatologici

Meglio prevenire che curare

Proteggere la pelle dai raggi solari è importante non solo per prevenire le macchie, ma anche per evitare danni più gravi e mantenere la pelle giovane e sana nel tempo. Seguire alcune semplici regole, scegliere il filtro solare adatto al proprio fototipo e adottare uno stile di vita equilibrato possono fare davvero la differenza.

Come dice il proverbio: prevenire è sempre meglio che curare… e nel caso della pelle, è un consiglio da prendere alla lettera!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin