Immunodeficienza congenita

Immunodeficienza congenita: un test per la diagnosi precoce

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

L’immunodeficienza congenita ha ormai le ore contate. I ricercatori dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer e dell’Università di Firenze hanno scoperto un test per la diagnosi precoce di questa malattia rara, una patologia causata da un difetto dell’adenosin-deaminasi, l’enzima fondamentale per la crescita e la maturazione dei linfociti.

Si tratta di un test unico al mondo per semplicità, basso costo ed elevata precisione di diagnosi, che può avvenire a sole 48 ore dalla nascita del bambino, permettendo così un rapido intervento. L’immunodeficienza congenita, infatti, si manifesta sin da subito, quando le difese immunitarie materne scompaiono e il bambino diventa così facile approdo per qualsiasi tipo di microrganismo; e per questo bisognoso di terapie enzimatiche sostitutive, geniche e di trapianto di midollo.

Immaginate un neonato all’apparenza perfetto, sano sotto ogni profilo – spiegano i ricercatori –. Un bambino che però, quando le difese materne vengono meno, a pochi mesi dalla nascita, è aggredibile da qualsiasi germe sia presente nell’ambiente. Possono insorgere, così, complicazioni gravissime quali l’encefalite, la sepsi, la poliomielite e altre malattie causa di danni permanenti e irreversibili. Il difetto metabolico di adenosina-deaminasi – concludono i ricercatori – grazie alle opportune terapie è perfettamente curabile: per questo è importantissimo individuarlo prima che si manifesti con le sue conseguenze“.

Lo studio che ha generato tale scoperta – e che porta la firma della professoressa Chiara Azzari e dei dottori Massimo Resti e Giancarlo La Marca – è stato finanziato dai Bandi Salute della Regione Toscana, che batte ancora una volta il primato a favore della salute dei bambini.

Il nuovo test, infatti – già brevettato in tutti i paesi del mondo – è entrato nello screening neonatale allargato, realizzato tramite la Spettrometria di Massa, già dall’inizio del 2011 e da allora sono stati controllati 20 mila neonati toscani.

Un traguardo molto importante se si pensa che l’immunodeficienza congenita ha un’incidenza nella popolazione infantile che va da 1 a 100 mila nuovi nati fino a 1 milione di nuovi nati; tanto importante da essere pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, una delle più prestigiose riviste internazionali di Immunologia.

Fabrizio Giona

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Seguici su Facebook