pangoccioli

Fernando Ortiz Barcena/Shutterstock

Brioches con gocce di cioccolato

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Le brioches con gocce di cioccolato sono dei soffici panini dolci, ideali per la colazione e graditi sia dai grandi sia dai bambini. Ispirati ai classici pangoccioli, morbidi e fragranti, resi ancora più golosi dall’aggiunta di gocce di cioccolato, questi piccoli panini sono semplici da preparare, ma necessitano di alcuni semplici accorgimenti per garantirne la morbidezza e la fragranza, che altrimenti potrebbero non dare il risultato sperato, simile all’originale.

Con questa ricetta, seguendo tutti i passaggi, si dovrebbe riuscire con facilità a ricreare la magia del famoso prodotto dolciario, risparmiando in più il procedimento dall’uso delle uova, che non sembrano necessarie per garantire una lievitazione soffice. Quest’ultima infatti è garantita dall’aggiunta del miele che funge da agente lievitante, e che fa crescere i piccoli panini in modo omogeneo, naturale e sano.

Ecco dunque la ricetta per una colazione nutriente, golosa e sana, pronta da mangiare al mattino e ancora più goduriosa se riscaldata per pochissimi secondi al microonde; pratica da portare con sé se si è fuori casa e comoda da conservare (perché è possibile congelare i panini che si prevede di non consumare subito). Accompagnata da un bicchiere di latte o da una dolce spremuta di frutta, dà la carica per tutta la mattina e asseconda la nostra voglia di un dolce risveglio.

  • Preparazione: 1 ora
  • Tempo di cottura: 15 min
  • Tempo totale: 1 ora 15 min + 4 ore di lievitazione
  • Persone: dosi per 15/16 brioches

INGREDIENTI

  • 250 gr di farina 0
  • 250 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero
  • 100 gr di burro a temperatura ambiente
  • 125 ml di latte intero
  • 125 ml di acqua minerale
  • 15 gr di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di miele
  • 150 gr di gocce di cioccolato fondente
  • 1 bustina di vanillina

PROCEDIMENTO

Versate le gocce di cioccolato su un piatto piano e disponetele in modo che siano ben distanziate tra loro, o perlomeno che non si formino grumi troppo grandi; coprite il piatto con della pellicola per alimenti e riponete in freezer per far congelare le gocce.

In una ciotola di medie dimensioni mescolate insieme il latte, il lievito di birra e un cucchiaino di miele: mescolate con cura e aggiungete qualche cucchiaio di farina 00, quel tanto che basta per avere un composto morbido ma denso. Coprite e lasciate riposare, aspettando che il lievito gonfi l’impasto.

Dopo circa mezz’ora, il lievito dovrebbe essere pronto. In una ciotola capiente, a parte, inserite la farina restante, sia 0 sia 00, lo zucchero, la vanillina e mescolate. Fate poi un po’ di spazio al centro, inserite il panetto lievitato e iniziate a impastare delicatamente. Tagliate il burro a dadini e inseritelo gradualmente nell’impasto, amalgamandolo con cura agli altri ingredienti.

Lavorate l’impasto per qualche minuto, finché non sarà completamente omogeneo. Infine, quando si sarà formato un panetto denso e non appiccicoso, lasciatelo riposare dentro la ciotola, coperto con un canovaccio, per almeno due ore. Assicuratevi di lasciare l’impasto in un luogo caldo e asciutto, e controllate che il volume aumenti di molto (almeno il doppio).

Trascorso il tempo di lievitazione, togliete le gocce di cioccolato dal freezer e aggiungetele all’impasto, lavorando con le mani in modo da distribuirle in maniera uniforme. Formate delle palline del diametro di circa cinque centimetri e disponetele su una placca o una teglia rivestita con carta da forno: fate in modo che i panini siano ben distanziati, perché dovranno lievitare una seconda volta, per almeno un’ora. Prima di lasciarle riposare, ricordatevi di spennellarli con un pennello intriso di acqua e latte, in modo che non si secchino.

Trascorsa un’ora, ripetete l’operazione in cui spennellate i panini con acqua e latte, avendo cura di coprire tutta la superficie esposta. Preriscaldato il forno a 180°C, infornate i panini in una posizione centrale e lasciarli cuocere per 15 minuti: dovranno essere ben dorati prima di tirarli fuori. Sfornate le brioches e spennellateli ancora una volta con acqua e latte, delicatamente; infine toglieteli dalla teglia calda e metteteli a raffreddare su una gratella.

Le brioches con gocce di cioccolato sono pronte per essere mangiate ancora tiepide, oppure potete conservarle – quando saranno a temperatura ambiente – in un contenitore ermetico. Di queste brioches non vi stancherete mai!

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Editoria e Giornalismo, ha cercato di unire le sue passioni al lavoro, che l'hanno portata ad occuparsi di raccontare storie che vi faranno appassionare. Curiosa ed eclettica, non può vivere senza il suo lago.
Seguici su Facebook