Negli ultimi anni la laminazione ciglia è diventata uno dei trattamenti estetici più richiesti nei saloni di bellezza. A differenza delle extension, non aggiunge ciglia finte ma valorizza quelle naturali, rendendole più lunghe, curve e scure. Se ti stai chiedendo cos’è la laminazione alle ciglia, quanto dura e se conviene davvero, in questa guida trovi tutte le informazioni utili: durata, costi, benefici, rischi e consigli pratici.
Indice
Che cos’è la laminazione alle ciglia?
La laminazione è un trattamento estetico semipermanente che serve ad allungare, incurvare e nutrire le ciglia naturali. Grazie a speciali prodotti a base di cheratina e vitamine, le ciglia vengono sollevate verso l’alto e assumono una forma più definita. Il risultato è uno sguardo più aperto, profondo e intenso, senza bisogno di piegaciglia o mascara.
A differenza delle extension ciglia, non vengono applicati peli artificiali: l’effetto è quindi molto più naturale.
Come funziona il trattamento
La laminazione ciglia si esegue in un centro estetico specializzato e prevede alcuni step principali:
- Detersione: pulizia accurata delle ciglia per eliminare residui di trucco e sebo.
- Applicazione del pad in silicone: serve a dare la curvatura desiderata.
- Sollevamento e fissaggio delle ciglia sulla superficie del pad.
- Applicazione delle soluzioni chimiche: una prima sostanza ammorbidisce le ciglia, una seconda le incurva e le fissa.
- Colorazione opzionale: utile soprattutto per chi ha ciglia molto chiare.
- Trattamento nutriente finale con cheratina, oli e vitamine.
Il tutto dura circa 45-60 minuti e non comporta dolore, solo un leggero fastidio temporaneo.
Quanto dura la laminazione ciglia?
Gli effetti della laminazione hanno una durata media di 6-8 settimane, pari al naturale ciclo di crescita delle ciglia. Per mantenere lo sguardo sempre curvato e intenso, si consiglia di ripetere il trattamento ogni 2 mesi circa.
Quanto costa la laminazione ciglia?
Il prezzo medio in Italia per una seduta di laminazione ciglia va dai 50 ai 90 euro, a seconda della città, del centro estetico e della presenza di trattamenti aggiuntivi come la tintura o il nutrimento alla cheratina.
Laminazione ciglia o extension: differenze
Spesso si fa confusione tra laminazione ed extension ciglia, ma si tratta di trattamenti molto diversi:
- Laminazione: agisce sulle ciglia naturali, migliorandone curvatura, colore e salute. Effetto naturale e semipermanente.
- Extension: consiste nell’applicare ciglia finte una a una sopra quelle naturali, per un effetto più marcato. Richiede ritocchi frequenti.
La scelta dipende dal risultato desiderato: naturale e curato (laminazione) o più intenso e voluminoso (extension).
Pro e contro della laminazione ciglia
Vantaggi
- Effetto naturale e raffinato.
- Valorizza le ciglia senza ricorrere a extension o piegaciglia.
- Riduce la necessità di mascara.
- Trattamento rapido e indolore.
- Nutre e rinforza le ciglia naturali.
Svantaggi
- Effetto temporaneo: va ripetuto ogni 6-8 settimane.
- Costo non sempre accessibile.
- Rischio di reazioni allergiche alle sostanze chimiche.
- Richiede alcune attenzioni nelle prime 24-48 ore (niente acqua, vapore o make-up occhi).
Chi dovrebbe evitarla? Controindicazioni
La laminazione ciglia è generalmente sicura, ma non è indicata per tutti. È sconsigliata a chi ha:
- Allergie o ipersensibilità agli occhi o ai prodotti cosmetici.
- Infezioni oculari in corso (congiuntivite, orzaiolo).
- Gravidanza o allattamento (alcuni centri preferiscono evitarla per precauzione).
- Ciglia estremamente corte o fragili, che potrebbero non ottenere grandi benefici.
Cura e manutenzione dopo la laminazione
Dopo il trattamento è importante seguire alcune regole per prolungarne gli effetti:
- Evitare acqua, sudore, lacrime e vapore per le prime 24-48 ore.
- Non strofinare gli occhi né toccare le ciglia.
- Evitare prodotti a base di olio sugli occhi.
- Usare mascara leggero, non waterproof.
FAQ sulla laminazione ciglia
La laminazione ciglia fa male?
No, è un trattamento indolore. Può causare solo un leggero fastidio agli occhi durante l’applicazione dei prodotti.
La laminazione rovina le ciglia naturali?
Se eseguita da professionisti qualificati con prodotti di qualità, non danneggia le ciglia. Anzi, i trattamenti nutrienti alla cheratina le rinforzano.
Si può fare la laminazione ciglia in gravidanza?
Molti centri la sconsigliano per prudenza, poiché i prodotti contengono sostanze chimiche. È meglio chiedere consiglio al medico e al centro estetico.
Meglio laminazione o lifting ciglia?
Il lifting ciglia è molto simile alla laminazione, ma quest’ultima include anche un trattamento nutriente con cheratina e vitamine. In genere la laminazione è più completa.
Posso truccarmi dopo la laminazione?
Sì, ma solo dopo 24-48 ore. Evita mascara waterproof e struccanti oleosi.
La laminazione ciglia è un trattamento estetico sicuro e naturale che dona alle ciglia un aspetto più lungo, curvato e scuro, senza bisogno di extension. Ha una durata di 6-8 settimane e un costo medio accessibile. Nonostante alcuni limiti e controindicazioni, resta una soluzione molto apprezzata da chi desidera uno sguardo profondo e intenso senza make-up quotidiano.
Per risultati ottimali rivolgiti sempre a professionisti qualificati e segui le corrette regole di manutenzione: solo così potrai godere a lungo dei benefici di questo trattamento.
Fonti: pmuhub.com, Byrdie, Healthline