itineraritrekkingurbano

VI Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Trekking urbano: il 31 ottobre la Giornata nazionale

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Camminare per la città: un’attività che ci manca e non poco. Bisogna rimediare! Per fortuna che si svolge il 31 ottobre, festa di Halloween, la Sesta giornata del Trekking urbano.

In 32 città, da nord a sud, isole comprese, percorsi alla scoperta della nostra o di qualcuna delle altre città del Belpaese. In più, novità di quest’anno, itinerari pomeridiani per i più piccoli con animazione e per i più grandi percorsi durante la notte.

Forza allora! Camminare fa bene al cuore e alla circolazione, combatte la depressione e lo stress e aiuta a mantenersi in forma. E poi, tanto di cappello all’obiettivo principe del trekking urbano: lasciare a casa l’auto e far respirare l’ambiente. La sensazione sarà magari quella di essere dei turisti nella nostra stessa città. Nulla di più bello… Scorgere, dopo una vita, il fregio antico di quel palazzo o l’angolo alberato di quella strada.

Sane abitudini, stili di vita da recuperare. Intanto, la Giornata Nazionale del Trekking Urbano mette in campo numerose iniziative a Siena, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Bari, Biella, Bologna, Brescia, Chieti, Cosenza, Ferrara, Foggia, Forlì, Genova, Lucca, Macerata, Mantova, Massa, Matera, Palermo, Pavia, Perugia, Pisa, Prato, Ravenna, Salerno, Savona, Tempio Pausania, Trento, Treviso, Urbino e Viterbo.

Alcune delle proposte

A Siena, città madre del trekking urbano, l’edizione di quest’anno rientra nel programma dei festeggiamenti del Costituto, che fu il primo nucleo di leggi di una città europea a essere tradotto dal latino in volgare agli inizi del ‘300. Eventi e degustazioni, quindi, ispirati al Medioevo.

A Trento (informazioni e iscrizioni: 0461/21.60.00 o http://www.apt.trento.it/), si propone l’iniziativa “Weekend stregato nella Tridentum sotterranea” con un itinerario – a piedi – alla scoperta della antica Trento tra i suoi siti archeologici più importanti.

A Macerata (informazioni e iscrizioni: 0733/25.63.82 o www.comune.macerata.it) si andrà invece alla scoperta di percorsi cittadini minori non lontano dalle piazze e dalle vie principali, tra botteghe di artigiani e le esibizioni degli artisti di strada.

Per tutte le informazioni: www.trekkingurbano.info

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Per suggerimenti, storie o comunicati puoi contattare la redazione all'indirizzo redazione@wellme.it
Seguici su Facebook