Fonte foto: Facebook.com

Festival di Venezia 2011: 3 le pellicole italiane in concorso

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

La Mostra del cinema di Venezia ogni anno non manca di far parlare di sé, spesso più per le celebrità che vi compariranno che per i film in gara.

Nel corso della prossima edizione però sarà dato ampio spazio a registi ed attori nostrani, oltre che a due star d’eccezione. Saranno infatti ben tre le pellicole italiane che quest’anno ambiranno a ricevere il riconoscimento da parte della giuria del festival ospitato dalla laguna veneziana.

Durante la mostra verrà presentato “L’ultimo terrestre”, dove il nostro pianeta sarà minacciato da un’imminente invasione aliena. Il film, del regista Gian Alfonso Pacinotti, è strato tratto da un graphic novel firmato da Giacomo Monti.

Il secondo lavoro Made in Italy in gara al Festival sarà “Terraferma”, di Emanuele Crialese, che vede tra gli attori la partecipazione di Beppe Fiorello e Donatella Finocchiaro. Sullo sfondo della pellicola vi è un’isola siciliana, i cui abitanti dovranno affrontare il nuovo regolamento riguardo al respingimento dei clandestini, vera e propria negazione della cultura del mare, fatta di aiuto e immediato soccorso.

Infine, tra i film italiani avremo anche “Quando la notte”, tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice e regista Cristina Comencini, che ha voluto nel suo cast Filippo Timi e Claudia Pandolfi. Li vedremo entrambi, nei panni dei protagonisti, impegnati ad affrontare una storia d’amore tormentata.

La sezione fuoriconcorso include la presenza di due pellicole legate ad altrettante celebrità della musica: Madonna e Vasco Rossi. La cantante sarà certamente la superstar del festival, mentre Vasco potrà essere presente soltanto se le sue condizioni di salute glielo permetteranno.

Al festival verrà infatti proiettato in anteprima Questa storia qua”, il film documentario sulla vita spericolata della star, firmato da Alessandro Paris e Sibylle Righetti.

Madonna sarà invece fuorigara con il suo “W.E.”. Al centro del suo film, la discussa relazione tra Wallis Simpson, che aveva fatto scalpore con il suo divorzio nell’America del passato, e Edoardo VIII, che nel 1936 rinunciò alla corona di Re d’Inghilterra per poterla sposare.

Ci attende dunque un Festival ricco di partecipanti e pellicole davvero interessanti, che si spera vedrà l’incoronazione di almeno uno dei nostri registi.

Marta Albè

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.