le grand fooding

Le Grand Fooding: a Milano il cibo sposa la street art

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Tra oggi e domani, mercoledì 4 e giovedì 5 luglio, si svolge a Milano un particolare appuntamento con il cibo e la cucina creativa, con un occhio di riguardo al tema della moda e dell’espressione artistica. In occasione di “Le Grand Fooding”, questo il nome dell’evento dal suono francese, ma dal sapore tutto italiano, sarà possibile incontrare chef irriverenti dediti allo “street food”.

“Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei”, sembra essere il motto dell’iniziativa, che vuole portare la cucina fuori dagli ambienti di lusso e dai ristoranti chic. L’alta cucina ed il gusto non appaiono dunque velate da snobismo, ma scendono in strada per porsi alla portata di tutti coloro che vorranno accostarsi ad una cucina di alta qualità, ma che non per questo debba appartenere unicamente a certi ambienti esclusivi.

Le due giornate dedicate a “Le Grand Fooding” si svolgeranno presso la Segheria di via Meda 24, spazio polivalente considerato più che adatto al tema del cibo che si lega alle forme della “street art”. Il tema centrale di quest’anno per la manifestazione sarà “Pelle all’arrabbiata”, dopo i successi degli appuntamenti precedenti, come “Prima edizione extravergine” e “Trionfo dello spaghetto gigante”.

L’evento si preannuncia come perfetto per gli amanti della cucina e della buona tavola con un tocco gourmet, che allo stesso tempo non sanno rinunciare agli aspetti più fashion legati sia al modo di vestire che di presentare le pietanze nella maniera più artistica ed accattivante possibile. Il punto di partenza di tutte le preparazioni degli chef partecipanti sarà la “street art”, che, applicata al cibo, è in grado di trasformarlo in “street food”.

“Le Grand Fooding” giunge quest’anno nuovamente in Italia dopo aver preso le proprie mosse in Francia grazie ad un’idea di Alexandre Cammas. Gli appuntamenti gastronomici saranno accompagnati da musica d’atmosfera, grazie all’intervento di alcuni dj milanesi tra cui Nicola Guiducci, Barbarella e Alex Carrara. Sono previsti in entrambe le serate aperitivo a partire dalle ore 19 e cena dalle 20, su prenotazione. L’evento vedrà la partecipazione di chef italiani, tra cui Matteo Torretta, e internazionali, giovani, ma già considerati altamente promettenti.

Marta Albè

Fonte foto: LeFooding.com

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Life Coach, insegnante di Yoga e meditazione. Autrice del libro “La mia casa ecopulita” edito da Gribaudo - Feltrinelli editore.
Seguici su Facebook