Fonte foto: iBiblio.org

Klimt a Venezia

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Si è aperta sabato 24 marzo, a Venezia, una mostra dedicata alle opere del pittore Gustav Klimt, in occasione della celebrazione del 150esimo anniversario dalla sua nascita. Sarà possibile visitare l’esposizione fino all’8 luglio. L’evento è stato organizzato e curato da Alfred Weidinger.

La mostra ha sede presso il Museo Correr ed è dedicata alle opere più significative realizzate da Klimt, artista austriaco nato nel 1962 e considerato uno dei maggiori esponenti dell’Art Nouveau. Verranno esposti dipinti e disegni, tra i quali saranno comprese anche opere rare e preziose provenienti da tutto il mondo. Non mancheranno inoltre esempi artistici di diversa natura, tra cui mobili e gioielli di immenso valore.

È possibile inoltre consultare documenti storici relativi ai fermenti del rinnovamento artistico legato al movimento della “Secessione Viennese”, a cui Klimt diede vita insieme ai maggiori esponenti artistici del tempo nel campo della pittura e dell’architettura. La mostra è incentrata sull’intento di raccontare come le forme d’arte più varie siano state in grado di fondersi tra loro nella realizzazione di un’estetica moderna ed innovativa, di cui Klimt rappresenta uno dei padri indiscussi.

Il ruolo artistico e culturale del pittore viene considerato fondamentale a livello nazionale affinché anche nel nostro Paese si sviluppassero movimenti artistici all’avanguardia, in grado di trarre ispirazione dai fermenti rivoluzionari, anche dal punto di vista pittorico, in atto oltre le Alpi nei primi due decenni del secolo scorso.

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Per suggerimenti, storie o comunicati puoi contattare la redazione all'indirizzo redazione@wellme.it